BRACE HEIGHT

E' risaputo che se si aumenta il brace height di un arco la velocità di uscita della freccia diminuisce e la freccia si comporta come fosse più "morbida". Diminuire il brace provoca l'effetto opposto. L'abbassamento del brace height viene quindi talvolta utilizzato per aumentare la velocità della freccia. L'aumento del brace invece viene usato per "ammorbidire" la freccia in modo da superare eventuali problemi di pulizia ("clearence") di uscita della freccia. Differenti regolazioni del brace vengono utilizzate durante la messa a punto dell'arco perché esse modificano lo spine dinamico effettivo della freccia.

Di seguito viene descritto come avvengono questi due effetti. La descrizione è basata su quello che accade aumentando il brace height. Per la sua diminuzione basta rileggere tutto all'indietro. 8-)

L'effetto sulla velocità della freccia

La velocità con cui la freccia lascia l'arco dipende da quanta energia viene immagazzinata dall'arco durante la trazione e da quale frazione di questa energia diventa energia cinetica per la freccia. Aumentare il brace height influisce sull'energia immagazzinata dall'arco per mezzo di due meccanismi, la pendenza della curva della forza di trazione e la lunghezza per cui la freccia viene spostata durante la trazione dalla corda.

Come descritto nella sezione sulla forza di trazione, essa è determinata dalla forza elastica che i flettenti esprimono quando vengono flessi e dalla geometria della corda tra i flettenti e la cocca. Durante la trazione la forza elastica dei flettenti diminuisce. Se aumentiamo il brace i flettenti partono con una maggiore curvatura e così durante l'intera trazione la forza elastica dei flettenti è minore provocando l'effetto di diminuire la pendenza della curva della forza di trazione. Inoltre se aumentiamo il brace gli angoli che la corda fa con i flettenti e la cocca vengono modificati durante la trazione in modo da aumentare la pendenza della curva della forza di trazione. Questi due effetti quindi si cancellano a vicenda. La pendenza risultante della forza di trazione può essere più ripida, meno ripida o più o meno uguale in base alle proprietà dei flettenti e la lunghezza dell'arco. Più è corto l'arco e/o più sono duri i flettenti più la pendenza della forza di trazione aumenterà. Per un arco ricurvo moderno di 68"/70" la cosa strana è che la pendenza della curva della forza di trazione rimarrà più o meno la stessa o diminuirà un po'. Potete facilmente controllare la variazione della forza di trazione con due differenti brace height usando un dinamometro per vedere quello che accade per un arco specifico.

Se il brace viene incrementato per esempio di 1" allora quando l'arco viene aperto la freccia viene caricata per 1" in meno e quindi meno energia verrà immagazzinata dall'arco.

Il diagramma seguente illustra l'effetto generale. L'energia immagazzinata dall'arco è rappresentata dall'area sotto la curva della forza di trazione.

L'incremento dell'energia immagazzinata (quindi una maggiore velocità della freccia) per il brace minore nell'esempio viene in parte dalla differenza della pendenza della curva e in parte dalla differenza della lunghezza della trazione.


Effetti sullo spine dinamico

Incrementare il brace height ha due effetti sulla quantità di flessione inziale della freccia (il suo spine dinamico) nel momento in cui viene rilasciata. Prima di tutto, come illustrato nel diagramma, verrà in generale diminuito il peso che grava sulle dita in ancoraggio. Questo avrà l'effetto di ridurre la quantità di flessione della freccia (indurimento della freccia). Il secondo effetto è che aumentando il brace height si riduce la lunghezza della parte dell'asta coinvolta nella flessione e si aumenta l'angolo della forza della corda sulla freccia che ha l'effetto di aumentare la quantità di flessione della freccia (freccia più morbida). In generale il secondo effetto è predominante e l'effetto risultante è quello di un "ammorbidimento" della freccia.

Come la freccia si flette durante il rilascio è descritto nella sezione sul paradosso dell'arciere. (ref) La sezione dell'asta sulla quale la flessione del "lato cocca" avviene va dalla fine della cocca fino a un punto leggermente prima della posizione del brace height ("leggermente prima" mentre la freccia si sta muovendo in avanti mentre si piega). Se assumiamo che la quantità di "energia elastica" che aumenta nella freccia finché la velocità della punta non raggiunge quella della cocca è più o meno la stessa per un piccolo cambiamento nel brace height allora nonostante la parte che si flette della freccia sia leggermente inferiore, e quindi più dura, l'angolo tra la forza della corda e l'asta è maggiore e in definitiva la freccia si flette di maggiormente con un brace più alto. Un'altro modo per spiegare questo è dire che man mano che il brace aumenta una sempre minore frazione della forza della corda finisce per comprimere l'asta della freccia e una sempre maggiore frazione finisce nella flessione dell'asta.

La reale posizione del brace height influenzerà l'effetto che la corda ha sulla freccia nel momento in cui la corda si separa dalla cocca. Durante il tiro la corda accelera, spingendo la freccia. A un certo punto, determinato dal brace height la corda inizia a decelerare e la freccia lascia la corda. La corda deve uscire dalla scanalatura della cocca. Il modo in cui lo fa influenzerà la rotazione della freccia sul piano orizzontale. Più il brace è alto, più presto la corda uscirà dalla scanalatura della cocca.

nock position La situazione ideale è quando la direzione del movimento della corda (le frecce blu) è diretta come la scanalatura della cocca. La corda non ha effetto sulla rotazione. Se il brace è troppo alto la corda uscirà dalla cocca troppo presto e la direzione della decelerazione della corda è dal "lato sinistro" della scanalatura della cocca. La conseguente influenza sulla freccia agisce incrementando la rotazione della freccia in senso orario (guardando l'arco dall'alto) il che fa comportare la freccia come fosse morbida. Se il brace è troppo basso accade il contrario e la freccia si comporta come fosse dura. In generale, per il modo in cui la freccia si flette e si muove, le conseguenze dell'avere una separazione corda-cocca ritardata saranno peggiori di averne una anticipata.






nock shape Più la corda viene "stretta" nella cocca e peggiori saranno le conseguenze di un'uscita non pulita della corda dalla cocca. L'attrito cocca/corda si aggiungerà alla quantità di rotazione acquisita dall'asta. E' per questo che il punto d'incocco deve essere stretto quanto basta per non scivolare nella scanalatura della cocca durante la trazione. Come illustrato nel diagramma, una cocca corta a forma di "V" fornisce una maggiore tolleranza per consentire alla corda di uscire in modo pulito.


L'effetto del brace height sulla separazione cocca_corda è qualcosa che l'arciere deve conoscere direttamente. Quando scegliete le vostre frecce basandovi sull'allungo e il carico sulle tabelle e usando un brace nell'intervallo di valori raccomandati questo, per definizione, vi dà una buona saparazione corda-cocca. Quando fate il "tuning per raggruppare" state facendo piccole modifiche a come la freccia si flette e ruota e l'ottenimento della migliore separazione corda-cocca è automaticamente compreso in questa operazione.