Nel senso di quali effetti abbia sulla freccia, il bottone elastico è uno degli elementi dell'arco più complessi. La sezione sul bottone cerca di dare alcune indicazioni sulla meccanica dell'interazione bottone - freccia. Una delle teorie del passato che si ritrovano continuamente è l'idea che l'unico scopo del bottone sia quello di "allineare" la freccia all'arco.
Questa (si spera obsoleta) idea era basata sull'intuizione che quando la freccia viene tirata essa vibra e ha due nodi di vibrazione, e un arco "messo a punto" era quello in cui questi nodi viaggiavano lungo il piano dell'arco. In un arco "messo a punto" la freccia doveva lasciare l'arco con i nodi allineati nella direzione della traiettoria del tiro e da questo risultava che la freccia viaggiava in un piano verticale su una traiettoria diretta verso il bersaglio. La funzione del posizionamento del centre shot e della regolazione della durezza della molla del bottone era vista solo come il mezzo per allineare questi nodi durante il tiro e a parte questo il bottone non aveva alcun altro effetto sulla freccia.
Anche se le idee sopra esposte in termini di meccanica Newtoniana non hanno senso esse sono diventate largamente diffuse tra allenatori e arcieri. L'idea che la freccia vibrasse con i nodi che viaggiavano nel piano dell'arco venne smentita non appena i filmati ad alta velocità divennero accessibili a molti. L'idea che il tuning serva ad allineare i nodi della freccia con la sua direzione di volo, anche se comprensibile, è stato dimostrato che meccanicamente non può avere successo in altre pagine di questo sito.
La nozione che l'unico uso del bottone fosse quello di allineare questi teorici nodi della freccia rispetto all'arco diede luogo a numerose teorie che potremmo definire solamente eccentriche. Una di queste fu quella di cercare di minimizzare ogni interazione tra la freccia e il bottone usando quindi il bottone solo per l'allineamento iniziale della freccia. Venne suggerito che il "nodo" frontale della freccia dovesse essere posizionato in modo che la freccia flettesse intorno al bottone, cioè che la freccia scavalcasse il bottone. Il bottone veniva usato per l'allineamento iniziale della freccia ma non c'era nessuna interazione "non voluta" tra bottone e freccia. Stranamente nessuno suggerì che il modo ovvio per ottenere perfettamente questo effetto era quello di tirare come destro un arco mancino. Il bottone sarebbe stato usato per l'allineamento della freccia ma siccome la freccia si sarebbe piegata allontanandosi dal bottone non ci sarebbe stata nessuna possibilità di interazione freccia - bottone. Una nozione simile fu l'idea di sostituire la molla del bottone con un fiammifero e settare il bottone per avere un centre shot a zero. Siccome una qualsiasi interazione freccia - bottone sarebbe stata amplificata senza la molla si sarebbe potuto regolare il libbraggio dell'arco in modo da variare il comportamento della freccia per ottenere un allineamento "naturale" dei nodi. Questa per ragioni inspiegabili venne considerata come una buona idea. Siccome l'idea del bottone bloccato venne inserita in varie guide per il tuning ci sono ancora arcieri che ci perdono tempo. (E' innocuo sebbene inevitabile che il blocco del bottone sia sempre seguito da un tuning dell'arco da zero. L'unica conseguenza è una variazione arbitraria del libbraggio dell'arco).
Anche se un tentativo di illustrare alcuni aspetti degli effetti del bottone sulla freccia è stato fatto nella sezione sul bottone elastico (non li capisco ancora del tutto quindi la spiegazione è a volte un po' poco chiara e dettagliata) applicando un po' di senso comune si può capire che il bottone influenza il comportamento della freccia sull'arco.
Il sistema di misura dello spine delle aste della Easton è basato su quanto una freccia si piega applicando una certa forza. Si appende un peso di circa 2 libbre a metà di un'asta di 28 pollici e quanto la freccia si piega corrisponde al suo spine. Forzando un po' le cose si può dire che questo equivale ad appendere un peso di 2 libbre a due aste di 14 pollici (o un peso di 1 libbra a un'asta di 14 pollici). Quando si tira una freccia essa comprime il bottone e la forza tipica necessaria a comprimere un bottone è di circa 5 Newton (approssimativamente una massa equivalente a poco più di 1 libbra). Quindi la forza del bottone è equivalente a un peso di 1 libbra alla fine di diciamo un'asta di 24 pollici. Anche se sto un po' giocando velocemente e in modo largo con la meccanica dovrebbe essere abbastanza ovvio comparando la misura di spine della Easton con l'azione del bottone sulla freccia che almeno un effetto del bottone sulla freccia è quello di piegare la freccia di una certa quantità. Quindi l'idea che il bottone viene usato solo per l'allineamento e non ha effetto sul comportamento della freccia sull'arco contraddice il senso comune.