Le forze posso essere rappresentate da vettori ed hanno due proprietà
'quantità' e 'direzione', p.es. una freccia che viaggia verso est a 300
piedi al secondo può essere rappresentata da un vettore come
----------------------> dove la lunghezzaa della linea rappresenta la
velocità e la direzione della linea stessa rappresenta la direzione del
moto. Quando le forze vengono sommate sia la loro singole 'quantità'
che le loro 'direzioni' influenzano la forza risultante totale.
Supponiamo di avere una corda la quale, mentre eseguiamo una trazione
abbia una tensione costante. La forza sulla freccia cambia mentre
tiriamo perché l'angolo che la corda fa con la freccia continua a
variare come sul diagramma.
Se invece di usare i flettenti facciamo scorrere la corda sopra due
pulegge con dei pesi attaccati all'estremità per dare una costante
tensione alla corda, avremmo una curva della forza di trazione come
quella accanto.